Sposi in Chiesa

Pillole di Bon Ton sul Matrimonio

Qualche pillola di Galateo sul Matrimonio è sempre utile per non rischiare di arrivare impreparati al giorno del sì! Quindi oggi parleremo di alcuni aspetti fondamentali che potranno esserti d’aiuto.

In particolar modo, conoscere il corteo nuziale e la disposizione degli invitati in chiesa, può sembrare un argomento banale ma aiuta moltissimo a gestire situazioni imbarazzanti, come ad esempio quando gli ospiti sono ancora sul sagrato per vedere la sposa arrivare, situazione che non dovrebbe mai verificarsi e che un bravo Wedding Planner evita accuratamente, facendo accomodare tutti gli ospiti in Chiesa per tempo, in modo da non rovinare l’effetto sorpresa alla Sposa, quando arriverà.

Ingresso In Chiesa:

Le regole del Galateo sull’ ingresso in Chiesa di invitati e sposi è molto rigido e prevede che gli invitati arrivino in maniera spontanea in chiesa, ma che siano assolutamente puntali e per alcun motivo si trovino ad entrare in chiesa dopo che sia arrivata la Sposa. Se i posti sono stati prestabiliti, i familiari degli sposi, come fratelli e amici più giovani, possono accompagnare gli ospiti verso i posti assegnati.

Lo Sposo deve giungere in Chiesa in anticipo sull’orario ( una mezz’ora prima dell’orario prestabilito per la Cerimonia andrà benissimo) e attendere sul sagrato, per entrare poi, accompagnato dalla madre e seguito dai testimoni, solo qualche minuto prima dell’ora prevista per la cerimonia nuziale.

Successivamente entra la madre della sposa, accompagnata da un parente maschio.

Sul sagrato, ad attendere la sposa, restano paggetti e damigelle che formano con lei il corteo di ingresso in chiesa. I paggetti devono precedere la sposa, mentre le damigelle sorreggeranno il velo e lo strascico.

La sposa deve giungere in Chiesa con qualche minuto di ritardo, per essere certa di essere l’ultima ( ma mai più di 10 minuti). Deve essere accompagnata dal padre o, in mancanza, da uno zio, fratello o dal più vicino parente maschio.

Il padre accompagna la figlia fino all’altare e la affida al futuro genero, per poi allontanarsi e prendere posto accanto alla moglie, nel primo banco a sinistra.

Disposizione di parenti ed amici in Chiesa:

La disposizione tradizionale prevede che a sinistra della navata si dispongano i parenti e gli invitati della Sposa e a destra, quelli dello Sposo.

La prima fila è riservata a genitori e fratelli, la seconda a nonni e zii, la terza agli ospiti più vicini alle famiglie e agli sposi. A seguire gli altri parenti e, infine, gli amici.

Scambio fedi Sposi

Uscita dalla chiesa:

Una volta terminata la cerimonia, mentre gli sposi e i testimoni si ritirano per la firma del registro, gli invitati possono uscire dalla chiesa e attendere la coppia sul sagrato.

In alternativa, possono aspettare gli sposi all’interno e formare con loro il corteo d’uscita, così composto:

Le damigelle e i paggetti davanti;
A seguire gli sposi (il neomarito porge alla sposa il braccio destro);
La madre dello sposo e il padre della sposa subito dietro alla neo coppia;
poi la madre della sposa con il padre dello sposo;
Infine, gli invitati.

Uscita Sposi Chiesa

Contattaci:

Cominciamo a parlarne? Ecco i nostri contatti!

Siamo a tua disposizione ogni giorno per una chiacchierata o un semplice scambio di mail informative gratuite e senza impegno.

Il nostro indirizzo email: valentina@matrimoniolowcostpiemonte.it

Il nostro cellulare ( anche per messaggi WhatsApp ): 366.26.58.423

Altrimenti inserisci i tuoi dati qui sotto e RICEVI SUBITO in OMAGGIO la guida esclusiva per ottimizzare il budget delle tue Nozze.

Guida per il budget delle tue Nozze

    Torna su